La politica nella Chiesa e la Chiesa nella politica

SCHEMA

1. Il tema è complesso, perciò va ristretta l’indagine: non tratto dello Stato della Chiesa né degli aspetti più polemici del rapporto Chiesa-politica, temi già fin troppo diffusi.
2. Il Cristianesimo ha una concezione laica del rapporto religione-politica, basato sulla separazione tra Dio e Cesare, nonché sulla trascendenza di Dio, che non può identificarsi con nessuna creatura, e quindi nemmeno col potere politico.
3. Religione e politica, pur distinte, si influenzano reciprocamente: in particolare, compito della religione è quello di spiritualizzare la politica.
4. Il Cristianesimo, non senza ombre e deviazioni, ha in passato spiritualizzato in vari modi la politica dell’Occidente: sostenendo la dignità dell’uomo, allargando il numero dei portatori di diritto, difendendo i più deboli, ecc.
5. Di fronte ad una rilevata crescente invivibilità delle nostre società contemporanee, il Cristianesimo cerca di portare un suo attuale contributo di spiritualizzazione, sostenendo il valore della ragione umana, il diritto naturale, la dignità della persona.


PREMESSA

   L’argomento “Chiesa e politica” è molto complesso, sicché dovrò limitarmi a poche riflessioni, cercando di concentrarmi sugli argomenti meno ricordati. Inoltre, tengo a precisare che parlo della Chiesa e non di quella degenerazione che è il clericalismo.

   In primo luogo, possiamo notare che “Chiesa e politica”, per le varie vicende della storia della Chiesa, può indicare più cose...